Letture da recuperare al tempo del COVID: Mehmet-Meša Selimović
L’isolamento derivato dalla pandemia ha consentito a molti, nel tempo libero disponibile e dilatato, di recuperare film perduti e serie
Leggi tuttoL’isolamento derivato dalla pandemia ha consentito a molti, nel tempo libero disponibile e dilatato, di recuperare film perduti e serie
Leggi tuttoChe cos’è l’anima? Forse non tutti lo sanno, e anche chi crede di saperlo, forse, si sbaglia. A volte si
Leggi tuttoLa monografia “Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni” di Sergio Ricchitelli e Nicola Barbuzzi è un’opera molto ben fatta, che
Leggi tuttoUna luce accesa su retroscena, silenzi e sofferenze questo è “Uguali ma Diversi”, l’opera prima della giornalista leccese Cristina Mariano
Leggi tuttoNulla da dire sul servizio utile che Umberto Galimberti mette a disposizione per far comprendere, senza connotazione “ideologica”, il comportamento
Leggi tuttoInteressante libro di pedagogia scritto in un’epoca molto convulsa dal grande umanista del cinquecento, Erasmo da Rotterdam: per una libera
Leggi tuttoUn romanzo sorprendente e divertente nel quale si descrive una situazione veramente al limite: tutti gli dei dell’olimpo, con Zeus
Leggi tuttoNuova lettura di un interessante libro scritto da Umberto Galimberti. Questa volta ci occupiamo dei segni e dei simboli come
Leggi tuttoC’è sempre tempo è un dramma tragicomico, scritto da Angelo Lo Verme, con atto e scena unici. E’ ambientato nel
Leggi tuttoLa ex strada statale 640 di Porto Empedocle costruita tra gli anni ’60 e ’70 e conosciuta come scorrimento veloce
Leggi tutto