La musica dell’Olocausto
Sabato 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche giunte nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), a una sessantina di
Leggi tuttoSabato 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche giunte nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), a una sessantina di
Leggi tuttoIl 2021 è l’anno delle celebrazioni dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante. Durante la presentazione degli eventi in
Leggi tuttoSimona Sparaco è un’autrice che dona la sua anima ai lettori. Leggerla è sempre un piacere perchè ama affrontare tematiche
Leggi tuttoRecensione al saggio di Beastrice Venezi Durante il lockdown molti artisti impegnati sempre in palcoscenico hanno sospeso tutte le attività
Leggi tuttoGli articoli pubblicati su questo periodico “Il musicista molfettese Giacinto Sallustio, dalla gloria all’oblìo” del 18/11/2020 e “Giacinto Sallustio: l’attività
Leggi tuttoL’articolo pubblicato il 18 novembre u.s. dal titolo “Il musicista molfettese Giacinto Sallustio: dalla gloria all’oblio” per questo periodico ha
Leggi tuttoNegli ultimi decenni la Puglia è stata travolta da una renaissance culturale e musicale verso musicisti e compositori dimenticati. La
Leggi tuttoPercorrere tanta strada artistica e ritornare alle origini della voce e della parola è un forte atto di coraggio e
Leggi tuttoRecensione al romanzo breve di Lucrezia Maggi Siamo anime vaganti che cerchiamo il nostro posto nell’umanità. Nasciamo, cresciamo e viviamo
Leggi tuttoSono passati più di dieci anni dalla vittoria del Premio Strega ma il romanzo di Tiziano Scarpa, edito per Einaudi,
Leggi tutto